Il corso è una ottima base per intraprendere i primi passi nell’ambito del lavoro con i cani e fornisce le basi di psicologia canina necessarie per un inizio da professionisti, per chi non desidera improvvisarsi ma capire appieno ogni sfumatura del mondo canino.
(Età minima richiesta: 15 anni – non è necessario portare con sé il proprio cane – è consigliabile un buono stato di salute e una buona deambulazione)

Il corso per Educatori Cinofili prevede come obbligo per l’iscrizione il superamento (con punteggio almeno di 24/30 o con esame di riparazione) del corso per Dog Sitter, che ne costituisce una base necessaria.
Si tratta di un approfondito proseguimento teorico pratico sulla psicologia canina e sulle tecniche educative di maggiore efficacia, all’interno dei metodi gentili. Comprende inoltre lezioni di gestione della salute del cane, patologia veterinaria e tematiche legali.
Questo corso rende l’allievo in grado di insegnare i comandi fondamentali per una buona educazione e di gestire le più comuni problematiche, anche di un certo rilievo, della convivenza uomo-cane.
(Età minima richiesta: 18 anni – non è necessario, ma è consigliabile, per la parte pratica, portare con sé un cane.
E’ sconsigliato a coloro i quali pesano meno di 40kg oppure faticano a chinarsi, mettersi in ginocchio, alzarsi, fare piccoli scatti o pochi passi di corsa.)

Il corso per il Padrone Responsabile prevede lezioni di teoria e di pratica per unire ad una completa preparazione delle basi teoriche del possedere, gestire e far felice un cane, una solida preparazione pratica per rendere il proprio beniamino a 4 zampe un compagno rilassante ed un cittadino modello nel pieno rispetto della sua psiche e divertendosi. (Età minima richiesta: 18 anni – per la sola parte teorica non è necessario portare con sé il proprio cane. E’ possibile anche frequentare la parte teorica prima di acquistare/adottare un cane ed aggiungere la parte pratica solo successivamente)

|